La nostra filosofia

Viviamo in un'epoca basata sul cibo.
TV e giornali, che sono per eccellenza il maggior traino per influenzare le scelte di un paese sviluppato, molto più spesso hanno come oggetto il cibo, non l’alimentazione vista nella sua globalità ma la preparazione dello stesso.
Trasmissioni, rubriche, talk show, reality usano sempre più spesso come tema proprio il cibo.

Master chef, L’ora del cuoco, le ricette di benedetta e molte altre, tengono letteralmente incollati allo schermo milioni di telespettatori ogni giorno.
Assistiamo, inoltre a fenomeni di una superalimentazione dilagante, in ogni angolo, in qualsiasi luogo in cui ci troviamo il nostro sguardo e catturato da vetrine illuminatissime che espongono prodotti alimentari bellissimi, colori caldi e forme regolari hanno il solo compito di accelerare il processo di vendita, a prescindere dalla bontà degli stessi

Questo atteggiamento, ormai assai diffuso, è legato ad un errore di concezione dell’alimentazione, in quanto si parla sempre più di cibo e non di educazione alimentare. 
Inoltre così facendo non vengono più rispettati i criteri e canoni della vera ed unica dieta mediterranea.

Ciò significa che, nell’era moderna, l’uso smodato di alimenti di facile consumo, facile reperibilità e basso costo, hanno indotto il mercato alimentare a produrre un’enormità di alimenti a base di carboidrati raffinati – se fosse possibile fare un paragone con la vera dieta mediterranea, potremo constatare che i nostri nonni si nutrivano di alimenti, prevalentemente ottenuti dai territori su cui vivevano, con basso impatto ambientale e con enorme relazioni con le stagioni e conseguente elevata genuinità dei prodotti ottenuti, ma soprattutto non avevano a disposizione abbondanti quantità di cereali e farine, pertanto dovevano parsimonizzare l’uso di questi prodotti.

Cosa assai più importante è che ciò che usavano come farine per la lavorazione dei prodotti come pane, pasta, pizza, dolci e altro, aveva delle qualità organolettiche notevolmente più naturali ed equilibrate per il consumo umano.

Quei frumenti da cui si ottenevano prodotti finali così genuini e altamente digeribili, sono oggi classificati come frumenti antichi, in grado di dare ottimi apporti nutrizionali con indici glicemici e glutinici assai bassi e ben tollerati dall’organismo umano. Tali qualità si evidenziavano come benefiche per la salute proprio perché quei prodotti non erano molto frequenti nella dieta e soprattutto erano di ottima qualità nutrizionale e digestiva.

Infatti problema principale per la maggior parte delle patologie che colpiscono l’uomo moderno è l’iperalimentazione, ovvero, la quantità giornaliera di calorie che somministriamo al nostro organismo, pensando ovviamente di fare la cosa giusta. Fin da piccoli bambini siamo abituati a pensare che “più mangiamo e meglio stiamo” ma soprattutto l’errore sta nel fatto, di aver ormai impostato una dieta giornaliera che nella maggior parte dei casi è basata per il 60-80% delle calorie assunte su carboidrati raffinati o complessi (pane, pasta, lieviti, ecc).

Questo tipo di alimento, genera una serie di disturbi del metabolismo, tali da innescare sofferenze che a lungo andare diventano malattia.

Se si potesse usare uno dei luoghi comuni più usati di tutti i tempi sarebbe il caso di dire che si stava meglio quando si stava peggio !
I catering MADRETERRA pertanto nascono - in realtà il termine “nascono” non è quello giusto, sarebbe meglio – I Catering MADRETERRA riscoprono l’obbiettivo di fornire al cliente un prodotto selezionato sulla base delle tre regole fondamentali tramandate dai nostri nonni:
 
PRODOTTI DI STAGIONE
Gli ingredienti inseriti nei menù MadreTerra devono rispettare il normale andamento delle stagione. Sono più buoni e decisamente meno contaminati da integratori e additivi che ne aumentino e facilitino lo sviluppo.
 
ALLEVAMENTO E AGRICOLTURA ETICA
Significa crescere gli animali nel rispetto delle loro abitudini etologiche, favorendo uno stile di vita degno, evitandone sofferenze ingiustificate, vediamo come

  • Il mangime deve essere prodotto in azienda
  • I fertilizzanti devono essere naturali
  • L’allevamento del bestiame deve essere a ciclo chiuso, ovvero tutta la vita dell’animale deve iniziare e concludersi in azienda

Agricoltura etica prevede l’utilizzo di soli fertilizzanti naturali e la coltura di semenze non geneticamente modificate.
 
CHILOMETRO ZERO
Preferiamo avere contatti con allevatori ed agricoltori del posto, in modo da poter valutare direttamente la filiera produttiva. Trasportare un alimento per molti chilometri, oltre ad avere degli inevitabili costi, incide notevolmente sul suo mantenimento a dispetto della freschezza. 

 

La nostra filosofia
La nostra filosofia
La nostra filosofia
La nostra filosofia
I servizi de La Prima Eventi

Catering e Banqueting

Scopri lo stile del mangiare bene che La Prima Eventi propone.

I Catering Prima Eventi sono ottenuti utilizzando SOLO ED ESCLUSIVAMENTE prodotti a chilometro zero, dall’origine controllata, sono privi di farine OO ed hanno un basso contenuto di zuccheri aggiunti.

Preventivi e informazioni

Invia una richiesta

Per tutte le richieste di informazioni potete completare il form sottostante. Un nostro collaboratore vi fornira' tutte le informazioni richieste.